Area Legale
Diritto Previdenziale
Indennità di accompagnamento,può essere richiesto in tutte quelle ipotesi
in cui le patologie da cui si è affetti vanno a compromettere l´autonomia personale.
Indennità di frequenza è una prestazione economica erogata dall´INPS a sostegno del percorso
scolastico dei minori di 18 anni ai quali sia stata riconosciuta la condizione di ″minore con difficoltà
persistenti a svolgere le funzioni proprie dell´età″ o di ″minore con perdita uditiva superiore a 60 decibel
nell’orecchio migliore″.
Diritto Assistenziale
Assegno di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali é stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa (dal 74% al 99%) e in presenza di determinati limiti di reddito. Pensione di invalidità o inabilità è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un´età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100% reddito entro il limite stabilito annualmente dalla legge. Quello che differenza l´assegno ordinario di invalidità dalla pensione di inabilità lavorativa è la possibilità, per gli invalidi parziali, di proseguire l´attività lavorativa.
Diritto di Famiglia
I figli, siano essi nati in costanza di matrimonio o da coppie di fatto hanno gli stessi diritti ed i genitori nei loro confronti gli stessi doveri. In tutte le fasi di “dissoluzione della famiglia” sia essa scaturente dal matrimonio o dall’unione di fatto, o semplicemente per la sola tutela dei minori è necessario adire la competente autorità giudiziaria per avere una tutela certa ed efficace dei propri diritti e garantire di contro il rispetto dei doveri.